25 BORO

Prezzo 25.00 EUR
VITAMINERABILIS
25
BORO
Il boro è un minerale presente soltanto in tracce nell’organismo umano.
Si tratta di un microelemento il cui simbolo chimico è B. Si trova in molti
alimenti, ma non è ancora del tutto chiaro quale ruolo svolga per la
salute e per le diverse funzionalità organiche.
Secondo gli studi, sarebbe implicato nel metabolismo di piante, animali,
nonché degli esseri umani. Sembrerebbe anche avere un impatto sullo
sviluppo e la rigenerazione delle ossa, la guarigione delle ferite, la produzione
e il metabolismo degli steroidi sessuali, ma anche della vitamina D.
Inoltre, è coinvolto nei processi di assorbimento e utilizzo di calcio e magnesio.
Infine, il boro ha effetti antinfiammatori che possono aiutare ad alleviare
l’artrite e migliorare la funzione cerebrale. Molte ricerche sono dedicate
a dimostrare anche i suoi effetti antitumorali.
Non sono ancora del tutto definite le funzioni del boro nell’organismo umano.
Sembrerebbe avere buone proprietà antisettiche, antimicotiche e antivirali.
Sarebbe anche essenziale per garantire l’integrità e la funzionalità delle
membrane cellulari e per la trasmissione dei segnali tra le varie cellule.
Il boro si può trovare un po’ in tutto l’organismo ma la maggiore concentrazione
è nelle ossa e nello smalto dei denti. Quindi rivestirebbe una certa importanza
per la funzionalità del tessuto osseo e delle articolazioni, poiché è implicato
nel processo di assorbimento di calcio, magnesio e fosforo, nonché
nel loro metabolismo.
Sembra poi influire sulla regolazione degli ormoni steroidei e di quelli
sessuali, tarando i livelli di testosterone negli uomini e degli estrogeni
nelle donne in menopausa. Inoltre converte la vitamina D nella sua forma attiva.
Gli scienziati da molti anni indicano nel boro una sostanza essenziale
per la salute delle ossa. Infatti, svolge un ruolo importante nell’osteogenesi
e la sua carenza ha dimostrato di avere un impatto negativo sullo sviluppo
e sulla rigenerazione ossea. Il boro influenza anche la produzione e
l’attività degli ormoni steroidei ed è coinvolto nella prevenzione
della perdita di calcio e della demineralizzazione ossea.
È stato dimostrato che l’integrazione di boro riduce l’eliminazione del calcio
e del magnesio attraverso le urine e aumenta l’assorbimento di calcio nelle
donne in menopausa.
Il boro influisce anche positivamente sull’utilizzo della vitamina D, implicata
nel metabolismo del tessuto osseo.
Alcuni studi hanno esaminato i meccanismi alla base degli effetti del boro
sull’osteogenesi. Si è quindi evidenziato che si tratta di un microelemento
essenziale per la mineralizzazione degli osteoblasti e per l’attività ormonale.
Il boro ha dimostrato di migliorare significativamente la guarigione delle ferite.
L’applicazione di una soluzione di acido borico al 3% su ferite profonde,
secondo alcune ricerche, ridurrebbe di due terzi il tempo necessario
per la cicatrizzazione.
Alcuni studi in vitro hanno evidenziato, invece, che questi effetti benefici
del boro sono dovuti alla sua azione verso enzimi specifici presenti nei
fibroblasti (cellule del tessuto connettivo), che svolgono un ruolo
fondamentale nella guarigione delle ferite.
Alcuni studi hanno dimostrato un aumento dei livelli di steroidi sessuali,
sia negli uomini che nelle donne, dopo l’integrazione con boro. Nello
specifico, un’integrazione dietetica di boro nelle donne in postmenopausa
aumentava significativamente i loro livelli sierici di estradiolo (un estrogeno)
e testosterone. In particolare, per quelle donne il cui l’apporto
dietetico di magnesio era basso.
È stato dimostrato che il boro aumenta i livelli sierici di vitamina D.
Nello specifico converte la 25-oh-vitamina D nella sua forma attiva.
La vitamina D è conservata nell’organismo grazie a due meccanismi,
uno endogeno, in cui si sintetizza la vitamina grazie all’esposizione al sole,
e uno esogeno, con l’assunzione alimentare di cibi che contengono la vitamina.
La struttura chimica di questi tipi di vitamina D è differente e sono
chiamati vitamina D2 (ergocalciferolo) e vitamina D3 (colecalciferolo).
La D2 è presente in alcuni cibi, mentre negli integratori alimentari
vitaminici possono essere presenti tutte e due le forme. La D3
invece è prodotta dall’organismo sotto l’effetto dell’irraggiamento solare.
Il boro migliora significativamente l’assorbimento di magnesio nelle ossa.
Infatti, circa il 60% del magnesio nel corpo umano si trova nelle ossa,
dove è un cofattore per gli enzimi chiave che regolano il metabolismo del calcio.
La maggior parte del magnesio nelle ossa si trova nell’osso corticale
(il tipo di osso più compatto), poiché è richiesto negli osteoblasti, osteoclasti
e in tutte le cellule viventi, all’interno delle quali è fondamentale per
la produzione di adenosina trifosfato (ATP). Funge anche da cofattore
di oltre 300 enzimi coinvolti nella produzione di lipidi, proteine
e sintesi di acido nucleico.
Numerosi studi hanno indicato che il boro riduce i livelli di biomarcatori
infiammatori. In particolare, sembra che assumere un’integratore di boro
sia un trattamento sicuro ed efficace per l’osteoartrosi, poiché ridurrebbe
l’attività degli enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria.
Le valutazioni dell’attività elettrica cerebrale, sia negli animali che nell’uomo,
hanno dimostrato che la privazione del boro provoca una
diminuzione dell’attività elettrica cerebrale.
Nello specifico, si verificano prestazioni inferiori nei compiti di velocità
motoria e destrezza, attenzione e memoria a breve termine. Una serie
di esperimenti condotti su uomini e donne anziani hanno rilevato che
periodi relativamente brevi, da 42 a 73 giorni, di assunzione limitata
di boro influivano negativamente sulla funzione cerebrale
e sulle prestazioni cognitive.
Il boro è un minerale prezioso anche per la menopausa.
Come abbiamo visto, è utile per la salute delle ossa, poiché
interviene nel metabolismo del calcio e stimola l’azione degli estrogeni.
Contribuisce anche all’assorbimento del calcio e del fosforo nelle
ossa, prevenendo l’osteoporosi e, in più, diminuisce lo stress,
perché rinforza le membrane cellulari nervose.
ALIMENTI
succo di prugna
avocado
pesca
succo d'uva
mela
pera
succo d'arancia
broccoli
spinaci
banana
piselli
lattuga
Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.
Registrato in HF
L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva
I brani in anteprima sono in formato MP3