Roberto Coccia Musigenetica • hearth energy • life energy
Menu
Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X

FRANZ SCHUBERT IMPROPTU n. 3 op. 90

Prezzo 25.00 EUR

FRANZ SCHUBERT - IMPROPTU n. 3 op. 90 

solo piano

I quattro Impromptus op. 90 sono una serie di composizioni per pianoforte
di Franz Schubert scritti fra l'estate e l'autunno del 1827.

Subito prima della stesura degli Improvvisi il musicista scrisse, in un solo giorno, il 26 aprile,
un Allegretto in Do minore dedicato all'amico fraterno Ferdinand Walcher in partenza da Vienna. 
Subito dopo si accinse alla scrittura degli Impromptus. 
I primi due dell'op. 90 furono pubblicati nel 1827 dall'editore Tobias Haslinger che aveva
l'intenzione di pubblicare gli ultimi due l'anno seguente, ma la stampa dovette aspettare
per ben trent'anni prima di vedere la luce. 
Il titolo probabilmente non fu scelto dall'autore che si preoccupava soltanto di realizzare
delle composizioni con un nuovo stile; fu l'editore stesso, seguendo una corrente
sviluppatasi in quegli anni, a intitolarli Impromptus, per dar loro maggiore commerciabilità.

L'ideatore del genere Improvviso per pianoforte fu il boemo Jan Václav Voříšek che nel 1822
scrisse alcuni brani denominati Impromptus, dal carattere salottiero. Schubert conobbe Voříšek
quando questi si trasferì a Vienna e molto probabilmente ascoltando le sue composizioni
trasse ispirazione per scrivere i suoi nuovi pezzi.

Questo terzo Impromptu è caratterizzato da un continuo accompagnamento di sestine che
esegue la mano destra. Sono presenti due temi centrali, l'uno simile all'altro che col loro
carattere forte contrastano con la dolcezza e la melodiosità del primo tema. Il brano, scritto
in 4/2 e nella difficile tonalità di Sol bemolle maggiore, venne eseguito, negli anni successivi
e fino all'inizio del Novecento col tempo 2/2 e nella tonalità, più facile, di Sol maggiore,
evitando così i sei bemolli in chiave, ostici per molti esecutori dilettanti; i concertisti invece,
considerando il brano e gli altri Improvvisi come "musica da salotto",
ignorarono per molto tempo le composizioni.
 

Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.

Registrato in HF

L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva     

I brani in anteprima sono in formato MP3

Categorie album