GAETANO DONIZETTI UNA FURTIVA LAGRIMA

Prezzo 25.00 EUR
GAETANO DONIZETTI UNA FURTIVA LAGRIMA
solo piano
Una furtiva lagrima è un'aria dell'opera L'elisir d'amore (1832), di Gaetano Donizetti.
È cantata da Nemorino nell'ottava scena del secondo atto, quando si accorge di una lacrima
spuntata dagli occhi dell'amata Adina, e capisce di essere ricambiato: la donna si mostra gelosa
che il giovane attragga le ragazze del paese, che in realtà lo corteggiano solo per l'eredità appena
ricevuta, mentre Nemorino è convinto sia merito dell'"elisir d'amore" vendutogli da Dulcamara
(in realtà soltanto una bottiglia di Bordeaux).
L'aria è introdotta da un'arpa seguita poco dopo da un fagotto, che fornisce una sfumatura
malinconica a tutta la melodia.
Il primo tenore a cantarla è stato Giovan Battista Genero nel 1832.
Libretto
Una furtiva lagrima
negli occhi suoi spuntò:
Quelle festose giovani
invidiar sembrò.
Che più cercando io vò?
M'ama! Sì, m'ama, lo vedo.
Un solo istante i palpiti
del suo bel cor sentir!
I miei sospir, confondere
per poco a' suoi sospir!
I palpiti, i palpiti sentir
confondere i miei co'suoi sospir!
Cielo! Si può morir!
Di più non chiedo, non chiedo.
Ah, cielo! Si può morir d'amor.
Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.
Registrato in HF
L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva
I brani in anteprima sono in formato MP3