Roberto Coccia Musigenetica • hearth energy • life energy
Menu
Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X

07 UVA

Prezzo 25.00 EUR

HORTUS VEGETALIS

07

UVA (ūva)

Si dice che la lista delle proprietà medicamentose ascritte all'uva
sia tanto lunga quante sono le sue varietà: in effetti, proprio per
la peculiare composizione nutrizionale e chimica, l'uva viene
sfruttata nel settore alimentare, fitoterapico e cosmetico.

Prima di sviluppare approfonditamente tutte le proprietà terapeutiche
ascritte all'uva, è doveroso un cenno sui suoi valori nutrizionali,
che ci aiuterà successivamente a comprendere perché l'uva, per
certi versi, può essere considerata un miracolo della natura.

Uva: analisi nutrizionale
100 grammi d'uva fresca apportano all'incirca 61 Kcal: l'acqua ne
costituisce una quantità abbondante (80,3% ca.), i carboidrati –
soprattutto fruttosio e glucosio – sono stimati attorno al 15,6%,
le fibre ammontano all'1,5%, le proteine allo 0,5% ed i grassi,
pochissimi, costituiscono solamente lo 0,1%.
Come intuibile dalla cospicua quantità di  zuccheri, il consumo
d'uva è sconsigliato ai diabetici.
L'uva è ricca in sali minerali, in particolare potassio (192 mg/100g);
presenti, seppur in quantità meno importanti, anche manganese, rame, fosforo e ferro.
Tra le vitamine dell'uva non possono mancare la C (6 mg %), la B1, la B2, PP ed A.

Proprietà dell'uva
Per dare un'immediata idea circa l'importanza fitoterapica dell'uva,
basta paragonare ogni suo acino ed ogni sua foglia ad una mini-farmacia!
L'uva, infatti, è dissetante e purificante e nel contempo nutriente,
energetica e miniera di virtù terapeutiche.
Come abbiamo visto, per il cospicuo apporto zuccherino, l'uva
viene sconsigliata ai diabetici; inoltre, il consumo d'uva non è adatto ai
bambini - specie al di sotto del quarto anno d'età -
a causa dell'elevato contenuto in cellulosa (buccia), r
esponsabile di una possibile digestione difficoltosa.
In generale, l'uva trova impiego soprattutto nelle manifestazioni
cliniche e funzionali del sistema venoso (emorroidi, fragilità capillare
ed insufficienza venosa degli arti inferiori), nel trattamento della flebite,
e come rimedio naturale alle emorragie (per le proprietà astringenti) e
ai disturbi legati alla menopausa (specie in sinergia con altre droghe vasculotrope).
La linfa fresca, opportunamente diluita,  funge da collirio ed è utilizzata anche
per trattare porri e verruche.
Vediamo ora più in dettaglio quali proprietà terapeutiche sono associate
ad ogni singolo componente chimico.
Gli antocianosidi, contenuti nelle foglie di vite, esercitano attività angioprotettrici:
diminuiscono la permeabilità dei capillari e ne aumentano la resistenza.
Ancora, nelle foglie si ritrovano Proantocianidoli, in grado sia di rafforzare
l'attività angioprotettrice, sia di favorire un depotenziamento pressorio.
Le procianidine - tannini catechinici contenuti nelle foglie - esercitano
un effetto antimutageno (correlato all'attività antiossidante), utile per prevenire
l'invecchiamento cutaneo e le patologie a carattere cronico- degenerativo;
in analogo modo, le procianidine esercitano una blanda inibizione enzimatica,
favoriscono il corretto funzionamento del sistema periferico vascolare e,
da ultimo, vantano buone potenzialità migliorative a livello oftalmico.
L'olio di vinaccioli è ricco in acidi grassi polinsaturi; di conseguenza, esercita
un'aziona lassativa (lubrificante) ed ipocolesterolemizzante. Surrogato dell'olio
di mandorle dolci, per uso esterno espleta proprietà per lo più emollienti;
l'olio di vinaccioli, associato agli antocianosidi delle foglie, concorre all'azione
vasoprotettrice, donando elasticità alla pelle
(capacità di stabilizzare elastina e collagene).
Le Proantocianidine sono contenute soprattutto nei semi dell'uva purpurea:
queste esercitano proprietà fortemente antiossidanti, perciò utili come coadiuvante
delle terapie chemio nei malati di cancro (in particolare, attenuazione degli effetti collaterali).
Il resveratrolo è un composto stilbenico riscontrato in particolare nelle radici di vite:
questa sostanza è utile nella prevenzione dalle malattie cardiovascolari, poiché
migliora la fluidità del sangue, diminuendo pertanto il rischio di eventuale
aggregazione piastrinica.

Inoltre, il resveratrolo dell'uva esercita proprietà antinfiammatorie ed
ipocolesterolemizzanti. I polifenoli contribuiscono a mantenere elastica la pelle,
contrastando la degradazione di collagene ed elastina; inoltre favoriscono
l'inibizione dell'ossidazione delle LDL.
I sali minerali contenuti nell'uva sono utili per la formazione dell'emoglobina,
per stimolare la secrezione della bile e per favorire la digestione; inoltre,
i sali minerali fungono da diuretico (potassio) e rimineralizzante.
Le vitamine espletano proprietà antiossidanti e vitaminizzanti.
Da ultimo, l'olio di semi di vite rossa esercita potenzialità angioprotettrici ed
inibitrici dell'enzima che converte l'angiotensina. 

Cura dell'uva
Più che di cura, si dovrebbe parlare di dieta dell'uva: si tratta di un regime
alimentare ideale per depurare l'organismo dalle scorie in eccesso,
utilissimo anche per contrastare cellulite e ritenzione idrica.
La cura dell'uva può essere eseguita quando il frutto ha raggiunto il giusto grado
di maturazione: la dieta può essere effettuata con succo d'uva (che dev'essere
sempre freschissimo), frutto con buccia e semi.
In termini scientifici, la cura dell'uva è ampeloterapia: s'intende un regime
dietetico a base elusivamente (o quasi) di uva. L'obiettivo cardine è la
disintossicazione dell'organismo: la cura dell'uva non deve protrarsi
oltre i 2-3 giorni, ma può essere ripetuta due volte al mese.
La cura dell'uva non è consigliate per chi soffre di ulcera, intestino
irritabile, ipertensione, diabete e disfunzioni renali.
A ogni modo è bene tenere conto che l'uva non è miracolosa, nel senso
che sarebbe sbagliato considerare questo frutto come la panacea
di tutti i mali: in associazione ad uno stile di vita sano e regolare,
l'uva è un ottimo coadiuvante per attenuare i problemi di svariata natura.

fonte:https://www.my-personaltrainer.it
 

 
Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.

Registrato in HF

L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva                           

 The signal

 www.facebook.com/profile.php

 

   

I brani in anteprima sono in formato MP3

Categorie album