SEROTONINA (Morg)

Prezzo 25.00 EUR
MUSIORGANICA
SEROTONINA
La serotonina - nota anche come "ormone del buonumore", 5-idrossitriptamina o 5-HT -
è un neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nel cervello e in altri tessuti a partire
dall'amminoacido essenziale triptofano. La serotonina può agire, inoltre, da ormone.
La serotonina svolge un ruolo chiave nella modulazione di umore, sonno, appetito,
guarigione delle ferite, salute delle ossa, coagulazione del sangue e desiderio sessuale.
Livelli di serotonina troppo bassi o troppo alti possono causare problemi di salute
fisica e psicologica.
La mancanza di una quantità sufficiente di serotonina può svolgere, per esempio,
un ruolo nella depressione.
La serotonina è prodotta a partire dall'aminoacido essenziale triptofano
(nota: amminoacido essenziale significa che non può essere prodotto dal corpo,
deve essere ottenuto dagli alimenti).
La maggior parte della serotonina presente nel corpo è nell'intestino: circa il 90%
della serotonina si trova nelle cellule enterocromaffini del tratto gastrointestinale
e viene rilasciato nella circolazione sanguigna e assorbito dalle piastrine (8%);
il 2% circa risulta distribuito in diverse aree del sistema nervoso centrale,
dove funge da neurotrasmettitore.
La serotonina è coinvolta in numerose e importanti funzioni biologiche e risulta
importante per il benessere fisico e mentale; come tutti i mediatori chimici, infatti,
interagisce con varie tipologie di recettori situati nel sistema nervoso centrale e
periferico e in vari tessuti non neuronali, come l'intestino e il sistema cardiovascolare,
espletando un effetto diverso in base alla regione corporea considerata.
In altre parole, le differenti azioni biologiche svolte dalla serotonina dipendono da tipo
e localizzazione di questi recettori.
Possiamo paragonare, quindi, la serotonina ad una chiave, che per esercitare la propria
azione ha bisogno di interagire con specifiche serrature, rappresentate dai suoi recettori;
l'interazione tra chiave e serrature consente l'apertura di porte che presiedono al
controllo dell'attività cerebrale e dell'intero organismo.
La serotonina svolge un ruolo importante nel cervello, dove il suo compito principale
è quello di trasmettere messaggi tra le cellule nervose (neuroni). Tra le varie funzioni,
in questa sede la serotonina regola l'umore e, per questo, è spesso chiamata la "sostanza
del buon umore". In effetti, questo neurotrasmettitore contribuisce alle
sensazioni di benessere
e felicità, allontanando ansia e tensioni. Quando la serotonina è a livelli normali,
ci si sente più concentrati, emotivamente stabili, più felici e calmi. Bassi livelli di
serotonina sono, invece, associati alla depressione. Non è quindi un caso che molti
dei moderni farmaci antidepressivi agiscano aumentando i livelli di serotonina nel cervello.
Digestione
La maggior parte della serotonina si trova nel tratto gastrointestinale, dov'è cospicua
la presenza di cellule enterocromaffini che la contengono. Qui, la serotonina aiuta a
controllare la funzione del tubo digerente e svolge un ruolo nella protezione dell'intestino,
regola la motilità e le secrezioni intestinali, determinando diarrea se presente in eccesso
e stitichezza se presente in difetto. Quest'azione, in particolare, è sensibile all'interrelazione
tra il "sistema nervoso enterico" ed il cervello (Sistema Nervoso Centrale - SNC) e spiega
come mai importanti stress psicofisici abbiano molto spesso ripercussioni sulla motilità
intestinale. Inoltre, l'intestino può aumentare il rilascio di serotonina per accelerare
la digestione e liberare l'organismo da cibi irritanti o prodotti tossici.
La serotonina svolge anche un ruolo nel ridurre l'appetito mentre si mangia.
Nausea
La nausea si attiva quando la serotonina viene rilasciata nell'intestino più
velocemente di quanto possa essere digerita; il messaggio chimico viene
ricevuto dal cervello e viene percepito come nausea, quindi una massiccia
liberazione di serotonina favorisce l'espulsione del contenuto gastrointestinale,
sia attraverso il vomito, sia attraverso la diarrea.
Molti farmaci usati per ridurre la sensazione di nausea e vomito prendono di mira
specifici recettori della serotonina nel cervello.
Sonno
Insieme alla dopamina, la serotonina gioca un ruolo nella qualità del sonno
(quanto bene e per quanto tempo si dorme), stimolando parti del cervello che
controllano il sonno e la veglia, attivando il rilassamento e l'addormentamento.
Non a caso, la serotonina è il precursore biologico della melatonina, ormone
che regola il ciclo sonno-veglia.
Guarigione delle ferite
La serotonina viene rilasciata dalle piastrine nel sangue per aiutare a guarire le ferite.
A sua volta, la serotonina provoca il restringimento dei vasi sanguigni più piccoli,
le arteriole, che rallenta il flusso sanguigno e aiuta la formazione di coaguli.
Non a caso, il termine stesso "serotonina" deriva dall'unione dei termini "siero"
e "tono", a sottolineare la capacità di regolare il tono dei vasi sanguigni.
Salute del sistema cardiovascolare
Nel sistema cardiovascolare, la serotonina agisce sulla contrazione delle arterie,
contribuendo al controllo della pressione sanguigna; stimola inoltre la contrazione
della muscolatura liscia dei bronchi, della vescica e dei grossi vasi intracranici
(una massiccia vasocostrizione delle arterie cerebrali sembra innescare l'attacco
emicranico al pari di un'eccessiva vasodilatazione).
Come anticipato, la serotonina è presente anche nelle piastrine, di cui stimola
l'aggregazione esercitando un'attività vasocostrittrice e trombogena in risposta
alla lesione dell'endotelio vasale (ad esempio in risposta ad un trauma).
Poiché la serotonina aumenta anche il tasso di contrattilità delle cellule cardiache,
un suo eccesso può causare aritmie (es. fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare).
Salute delle ossa
I livelli di serotonina possono svolgere un ruolo nella densità delle ossa.
Alti livelli di serotonina nell'intestino possono svolgere un ruolo nel rendere
le ossa deboli, il che può predisporre a fratture ossee e osteoporosi.
Salute sessuale
Insieme alla dopamina, la serotonina gioca un ruolo nel desiderio e
comportamento sessuale.
Bassi livelli di serotonina sono associati ad un aumento del desiderio sessuale.
Al contrario, l'aumento dei livelli di serotonina è associato a una riduzione della
libido e a difficoltà nel raggiungere l'orgasmo.
Partecipa alla regolazione endocrina, intervenendo sulla liberazione di ormoni,
particolarmente quelli ipofisari, come l'ormone somatotropo, la prolattina,
la corticotropina e la tireotropina;
Ha effetti inibitori sulla sensibilità al dolore e sulla temperatura corporea.
Più in generale, il sistema serotoninergico influenza quasi tutte le funzioni
basali e fisiologiche dell'organismo: dalla regolazione del sistema cardiovascolare,
respiratorio e gastrointestinale alla termoregolazione.
Mangiare più cibi contenenti triptofano (tra cui salmone, tofu, ananas, noci, avena e semi)
Praticare un regolare esercizio fisico
Abbassare il livello di stress
Ogni giorno, con le dovute precauzioni, esporsi per almeno 10-15 minuti alla luce solare
fonte: https://www.my-personaltrainer.it
Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.
Registrato in HF
L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva
The signal www.facebook.com/profile.php
I brani in anteprima sono in formato MP3