Roberto Coccia Musigenetica • hearth energy • life energy
Menu
Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X

GABA (Morg)

Prezzo 25.00 EUR

MUSIORGANICA

GABA

Il GABA (acronimo di acido gamma-amminobutirrico) è uno dei neurotrasmettitori
del nostro cervello. Agisce come un “riduttore” dello stress e dell’ansia.
Svolge infatti un ruolo importante per il benessere emotivo e per l’umore.
Questa molecola, detta anche “ormone della serenità”, può essere considerata
infatti un vero e proprio tranquillante naturale. Contrasta nervosismo e irritabilità
favorendo calma e relax. Quando i suoi livelli sono bassi, le probabilità di sentirci
ansiosi, stanchi e più sensibili agli stimoli aumentano . «Il GABA ha infatti un’azione
sedativa sul sistema nervoso centrale di cui ritarda l’attività. Lavora in equilibrio
con un altro neurotrasmettitore, il glutammato, che invece favorisce ansia e agitazione.
Questo ormone è poi coinvolto nella gestione dello stress cronico: influenza infatti
i livelli di cortisolo» prosegue l’esperta. Ma c’è di più. Il GABA è anche un ottimo
alleato del sonno.
Livelli ridotti di questo ormone possono favorire difficoltà di addormentamento
e risvegli precoci.

DOVE TROVARE IL GABA«Il GABA viene rilasciato dal cervello a partire
dall’acido glutammico in presenza di sufficienti quantità di alcune vitamine.

COME PRODURNE DI PIÙ
La frutta secca favorisce la sintesi del GABA.
Noci, mandorle, nocciole sono ricche di acido glutammico.
Inoltre assicurano acidi grassi essenziali che sono coinvolti nella produzione
dell’ormone della serenità. L’acido glutammico è poi contenuto nei legumi
(lupini, fave, fagioli, fave, lenticchie). Questi alimenti apportano anche
vitamine del gruppo B e zuccheri che ne agevolano la produzione da parte del cervello.

ALTRE FONTI
Il precursore del GABA è presente poi in spinaci, pomodori e prezzemolo.
Anche le uova, il pesce e la carne ne sono ottime fonti. Questi alimenti sono
inoltre ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina,
un neurotrasmettitore che a sua volta aiuta a regolarne la produzione.

ATTENZIONE ALL’ACIDO GLUTAMMICO ARTIFICIALE
L’acido glutammico viene utilizzato come esaltatore di sapidità nell’industria
alimentare sotto forma di glutammato di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio.
Si tratta di un additivo presente nei piatti pronti come le zuppe, nei surgelati,
nelle salse, nei salumi, nei dadi da cucina.
Viene usato per rendere particolarmente gustosi questi alimenti. Sulle confezioni
dei prodotti è indicato con la sigla E seguito da un numero (per esempio E620, E625).
Un consumo eccessivo nella dieta di glutammato aumenta il rischio di
insorgenza di pressione alta, diabete, obesità e tanti altri disturbi. 

fonte: https://www.vanityfair.it/benessere
 
con dispensa in allegato
 
Non comprimere il file (tipo mp3), così da non perdere le armoniche, dal file, si può fare la copia cd.

Registrato in HF

L'ispirazione è la vera e unica frequenza viva

The signal    www.facebook.com/profile.php 

I brani in anteprima sono in formato MP3